Il master in Diritto e contrattualistica d’impresa è un percorso di studi specialistici finalizzato ad offrire una formazione giuridica che guardi al mondo dell’azienda e dell’imprenditoria, fornendo competenze specifiche a quanti intendono perfezionare le proprie conoscenze giuridiche nell’ambito del diritto commerciale e dell’economia.
Master e corsi
Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani
Il percorso formativo è riservato al personale docente di ruolo e non di ruolo, al personale dell’inclusione di ruolo e non di ruolo e agli educatori.
Nel contesto sociale, spesso, la diversità non è vissuta come elemento di arricchimento, come valore, bensì come elemento di disturbo (integrazione dei diversi e della diversità).
La diversità può far paura, perturbare, essere vissuta come pericolosa e perciò generare meccanismi di difesa (isolamenti, pregiudizi, pietismi, …). Il diverso viene, quindi, percepito come un corpo estraneo che l’organismo non riesce ad assimilare: da qui il fenomeno ben conosciuto del rigetto, spesso senza consapevolezza, a livello individuale, ma che tende a divenire collettivo.
Acquisire la diversità come valore, anziché come “radice di problemi”, significa costruire una “cultura della diversità” nella quale a ciascun soggetto è possibile realizzare un modo di essere differenziato, cioè originale. La persona disabile è una persona diversa tra i diversi, che ha il diritto di trovarsi in un ambiente che gli consenta di esperire se stesso secondo modalità e capacità proprie.
Il corso mira a creare un percorso comune tra docente disciplinare, docente di sostegno, pedagogista ed educatore.
Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale
È ormai scientificamente dimostrato che la musica ha un ruolo fondamentale per la crescita, contribuisce al benessere psicofisico, aiuta a prevenire il disagio, dando risposta ai bisogni, caratteristiche delle diverse età. La musica avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa universale lingua delle emozioni. Proprio per questo motivo il master mira a fornire un approfondimento concernente l’area musicale in ambito didattico.
Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico
La didattica disciplinare e metodologica nell’ambito umanistico, letterario e filosofico. Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito letterario.
Animatore di comunità
L’animatore di comunità è un professionista in grado di riconoscere i momenti critici dell’individuo e del gruppo di cui si occupa e di intervenire per attivare tutte le risorse disponibili in campo. Pertanto, grazie alle conoscenze sulle caratteristiche sociali ed evolutive degli interlocutori, nonché le metodologie specifiche, è in grado svolgere un’azione educativa orientata all’aiuto, al sostegno e al cambiamento.